Ki randizott Daniela-szel?

  • Javier Milei Daniela dátummal kelt, és . között A korkülönbség 5 hónapig és 0 napig tartott volt.

Daniela

Daniela Pérez (Belgrano, ciudad de Buenos Aires, Argentina; 4 de octubre de 1965), más conocida artísticamente como Daniela, La Cantante , es una cantante, modelo, conductora, productora y actriz argentina que se hizo conocida por ser parte del las integrantes originales del conjunto Las Primas y por haber publicado el hit Amor sincero en 1998.​

Bővebben...
 

Javier Milei

Javier Milei

Javier Gerardo Milei Luján (AFI: /xaˈβjeɾ xeˈɾaɾðo miˈlei/; Buenos Aires, 22 ottobre 1970) è un politico, economista, scrittore, docente e conduttore radiofonico argentino, presidente dell'Argentina dal 10 dicembre 2023.

Ha frequentato l'Università di Belgrano, dove si è laureato in economia, e successivamente ha conseguito due master. Milei è poi diventato professore di macroeconomia. Negli anni 2010 è salito alla ribalta pubblica grazie alle sue apparizioni come opinionista in alcuni programmi televisivi argentini, in cui ha criticato apertamente l'establishment politico argentino.

Alle elezioni parlamentari del 2021, Milei è stato eletto alla Camera dei deputati per La Libertà Avanza. Come deputato nazionale, ha limitato la sua attività legislativa al voto, concentrandosi invece sulla critica a quella che considerava l'élite politica argentina e la sua propensione all'alta spesa pubblica. Ha sconfitto il ministro dell'economia in carica, Sergio Massa, al secondo turno delle elezioni presidenziali del 2023, con un messaggio che incolpava il peronismo come responsabile dell'attuale crisi monetaria argentina. La Libertà Avanza, la coalizione politica di Milei, vince anche le elezioni parlamentari del 2025 di metà mandato, con oltre il 40% dei consensi.

Milei è noto per la sua personalità eccentrica e la forte visibilità mediatica, data anche dall'uso del suo tormentone "¡Viva la libertad, carajo!". Politicamente viene collocato da diversi analisti all'interno della più generale ascesa della destra radicale a livello mondiale. Le sue posizioni sono state descritte generalmente come un peculiare connubio tra populismo di destra e libertarismo di destra. Sul piano economico Milei sostiene un modello laissez-faire, allineandosi in particolare ai principi minarchici e anarco-capitalisti: a tal proposito ha proposto una revisione completa delle politiche fiscali e strutturali del Paese, sostenendo un drastico ridimensionamento del ruolo dello Stato, e la pressoché completa eliminazione dello stato sociale. In materia ambientale ha sostenuto posizioni negazioniste sul cambiamento climatico. Sulle questioni sociali, si oppone all'aborto e all'eutanasia e sostiene il possesso di armi da fuoco da parte dei civili. Sostiene invece posizioni di liberalizzazione sulla politica delle droghe e sul lavoro sessuale. In politica estera sostiene relazioni più strette con gli Stati Uniti, Israele e gli altri paesi occidentali, mentre ha raffreddato i rapporti con i paesi dei BRICS.

Richiede durante il suo ufficio da Presidente la cittadinanza italiana; nel dicembre 2024 la ottiene, in virtù dei propri antenati emigrati dalla Calabria.

Bővebben...